2 modi per capire se il mais è carente di azoto o potassio
Oct 22, 20232 modi per capire se il mais è carente di azoto o potassio
May 06, 20238 dispositivi che ti lasceranno a bocca aperta, perché vaporizzare la cannabis non deve essere deludente
Sep 01, 20238 dispositivi che ti lasceranno a bocca aperta, perché vaporizzare la cannabis non deve essere deludente
Jun 05, 2023ABS approva l'ultimo sistema di contenimento del GNL di LNT Marine e SDARI
Jun 02, 2023Il dilemma del GNL
Credito immagine: Gettyimages
Di Paul Dempsey
Pubblicato venerdì 12 maggio 2023
L’Europa si è assicurata importazioni di gas naturale liquefatto sufficienti per superare lo scorso inverno, ma a quale costo?
Potrebbe non sembrare così guardando le bollette, ma l’Europa ha evitato una crisi energetica ancora più grande lo scorso inverno quando la Russia ha ridotto o interrotto le forniture di gas, carbone e petrolio. Ma anche quello era più dovuto alla fortuna e alla forza bruta che al giudizio. Ci sono state conseguenze altrove e molte persistono. Indicano conseguenze potenzialmente gravi per gli obiettivi legati al cambiamento climatico e alla stabilità regionale, in particolare nel Sud del mondo.
L’Europa ha evitato ricorrenti interruzioni di corrente grazie alla combinazione di un inverno più mite del previsto, di una riduzione dei consumi da parte dei consumatori, di una domanda ridotta da parte della Cina, di installazioni di energie rinnovabili accelerate e della forza finanziaria del continente.
Quest'ultimo fattore è apparso più evidente al pubblico sotto forma di meccanismi come la Garanzia del Prezzo dell'Energia del Regno Unito. Sulla scena mondiale, tuttavia, l’uso più incisivo del denaro contante da parte del continente si è manifestato in modo più visibile sotto forma di un tuffo nel mercato del gas naturale liquefatto (GNL), una merce di conseguenza trasformata da palliativo per le emissioni di carbonio a indicatore geopolitico.
La voracità dell'Europa ha spinto il prezzo spot del GNL a 38 dollari/mmBtu [milioni di unità termiche britanniche] a metà dicembre. Questo valore è sceso rispetto ai 44 dollari per mmBtu raggiunti immediatamente dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, ma è comunque parecchie volte superiore a quello che i mercati del GNL avevano visto negli ultimi anni. L’aumento ha sconvolto i mercati energetici globali e quello che un tempo avrebbe potuto essere visto come il piano generale per la sicurezza energetica globale.
L’Europa in precedenza era stata un “equilibrio” nel mercato del GNL piuttosto che un attore importante, con la domanda guidata da tre delle economie industriali più sviluppate dell’Asia: Giappone, Cina e Corea del Sud. Sono stati seguiti dai paesi emergenti, dove il GNL è stato promosso in quanto consente la transizione dalla produzione alimentata a carbone verso economie a basse emissioni di carbonio e, in ultima analisi, a zero emissioni nette, consentendo al tempo stesso una crescita più ampia.
Ma nel 2022, le importazioni di GNL in Europa sono aumentate del 63%, afferma l’Agenzia internazionale per l’energia, passando da 105 miliardi di metri cubi [miliardi di metri cubi] dell’anno precedente a 171 miliardi di metri cubi. Qualcosa doveva cedere.
I più colpiti sono stati Pakistan e Bangladesh. I fornitori di GNL hanno addirittura annullato alcune consegne contrattuali, dirottando i vettori verso l’Europa. Erano disposti a pagare le penalità risultanti perché queste erano inferiori ai profitti disponibili mentre i paesi europei pagavano prezzi spot vertiginosi.
L’impatto su entrambi i paesi è stato e continua ad essere acuto, costringendo i loro generatori domestici a ricorrere a frequenti interruzioni di corrente o alla riduzione del carico.
In Bangladesh, i problemi con la rete nazionale hanno portato a un blackout per quasi l’80% della popolazione nel mese di ottobre, ma i tagli regionali progressivi erano già all’ordine del giorno, avvenendo nell’arco di 85 giorni nel periodo agosto-ottobre.
Blackout del Bangladesh
Credito immagine: Alamy
Secondo il Centro locale per il dialogo politico, il GNL rappresenta il 13% del fabbisogno di gas del Paese. Ciò può sembrare relativamente piccolo, finché non si apprende che il Bangladesh è diventato un importatore di GNL solo nel 2018 a causa del calo della produzione locale a fronte della crescente attività industriale. Nasrul Hamid, ministro dell’Energia del paese, ha avvertito che sta lottando per garantire nuove forniture contrattuali che possano iniziare prima del 2026, lasciando il suo paese vulnerabile alle continue fluttuazioni dei prezzi spot e a ulteriori tagli del carico.
Secondo la Banca Mondiale, il Pakistan ha problemi con una rete elettrica obsoleta e inefficienze nella produzione fino al 25%. Ma le carenze di GNL si sono ridotte profondamente a seguito di almeno nove cancellazioni di consegne – l’ultima volta a gennaio – e della necessità di ricorrere ad acquisti spot più costosi.
Il ministro dell’Energia Khurram Dastgir Khan ha dichiarato a febbraio che “il GNL non fa più parte del piano a lungo termine”. Invece, il Pakistan prevede di aumentare la produzione alimentata a carbone da 2,3 GW a 10 GW, con un certo aumento delle energie rinnovabili.